Per aiutare i nostri Lettori abbiamo preparato una breve e sintetica guida che illustra le diverse opzioni terapeutiche, presenti in Letteratura Internazionale, in relazione al grado della malattia emorroidaria.
Classificazioni delle emorroidi sec. Goligher
|
Procedure ambulatoriali |
Procedure Chirurgiche |
|||
Trattamento Dietetico e Farmacologico | Legatura Elastica | Emorroidectomia sec. Milligan & Morgan | Mucoprolassectomia sec. Longo | Dearterializzazione emorroidaria doppler guidata con o senza mucopessia | |
1° Grado: Emorroidi non prolassanti
|
Sempre indicato | X (utile) | Non Indicato | Non Indicato | Non Indicato |
2° Grado: Presenza di prolasso che si riduce spontaneamente
|
Sempre indicato | X (utile) | Non Indicato | Non Indicato | Indicato |
3° Grado: Presenza di prolasso che si riduce manualmente
|
Indicato | X (non sempre utile) | Indicato | Indicato | Indicato |
4° Grado: Presenza di prolasso cronico che non rientra anche manualmente
|
Inutile | Non indicato | Indicato | Non sempre Indicato | Non Indicato |
National Guideline Clearinghouse™ (NGC), the Agency for Healthcare Research and Quality (AHRQ)
Ultimo aggiornamento: 2 Maggio 2022